FOCUS SUL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Copertina

CARCINOMA DELLA PROSTATA SENSIBILE ALLA CASTRAZIONE

Aggiornamenti scientifici ed esperienze di pratica clinica

ENTRA

Copertina

CARCINOMA DELLA PROSTATA RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Aggiornamenti scientifici ed esperienze di pratica clinica

ENTRA

Copertina

CARCINOMA DELLA PROSTATA
NUOVE FRONTIERE

Diagnosi, prognosi, terapia e inquadramento del paziente

ENTRA

SAVE THE DATE
Corso residenziale | Milano, 19 maggio 2025

GU CANCER NETWORK - Focus sul carcinoma della prostata
IL FUTURO È ADESSO

A cura di Orazio Caffo, Fabio Calabrò, Vincenza Conteduca, Giario Natale Conti, Paolo Andrea Zucali

 

Ultime pubblicazioni

  • [CASO CLINICO] – Marzo 2025 NEW

    Caso clinico mCRPC: dalla diagnosi alla terapia personalizzata

    di Brigida Maiorano, Milano
    caso clinico di un paziente con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC): la storia naturale della malattia, le strategie terapeutiche e le opzioni di trattamento disponibili. Il percorso clinico del paziente viene analizzato in un'ottica multidisciplinare, evidenziando l'importanza della personalizzazione delle terapie per ottimizzare la sopravvivenza e la qualità della vita.
    37 diapositive | 37’06’’ video
  • [LECTURE] – Gennaio 2025 NEW

    mHSPC: come lo trattiamo

    di Cinzia Conteduca, Foggia
    Il carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile si manifesta in forme diverse in base al volume, al numero di metastasi e ai profili molecolari. Nella presentazione si analizzano le opzioni di terapia doppia e tripla, enfatizzando l’importanza della stratificazione dei pazienti e la scelta del trattamento in funzione delle caratteristiche genetiche.
    22 diapositive | 15’21’’ video
  • [LECTURE] – Gennaio 2025 NEW

    mHSPC: come lo stadiamo

    di Riccardo Laudicella, Messina
    La presentazione si concentra sulla stadiazione e trattamento del carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile (mHSPC) attraverso l’uso della PET PSMA, dimostrando come questa tecnologia offra maggiore precisione rispetto all’imaging convenzionale per identificare metastasi locali e a distanza.
    37 diapositive | 14’54’’ video
  • [LECTURE] – Novembre 2024

    mCRPC: nuovi farmaci e nuove indicazioni

    di Orazio Caffo, Trento
    La presentazione esplora le nuove terapie per il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, con un focus sulla scelta personalizzata dei farmaci in prima linea e sull'uso di combinazioni terapeutiche come ARPI e PARPi per pazienti specifici.
    29 diapositive | 15’19’’ video
  • [LECTURE] - Ottobre 2024

    EBM, NBM e... AIBM: quale futuro per il medico?

    di Giario Conti (MI), Roberta Ceccarelli (BO)
    La presentazione esplora il futuro della medicina integrando l'approccio basato sull’evidenza (EBM), la medicina narrativa (NBM) e l’intelligenza artificiale (AIBM).
    42 diapositive | 54'15'' video
  • [LECTURE] - Ottobre 2024

    Ripresa biochimica di malattia. Tiriamo le somme

    di Fabio Calabrò, Roma
    La presentazione affronta il tema della ripresa biochimica di malattia nel carcinoma prostatico, analizzando la variabilità del decorso, le opzioni terapeutiche per le sole recidive di PSA e le strategie di trattamento, inclusi i test genomici e la radioterapia di salvataggio.
    39 diapositive - 18'23'' video

Rubriche

PODCAST

Informazioni utili su nuovi farmaci, nuove combinazioni di trattamenti e argomenti che coinvolgono diversi specialisti, riconoscendo l'importanza dell'approccio multidisciplinare nell'affrontare i tumori genitourinari
ULTIMO EPISODIO - 24 MARZO 2025

05 - Carcinoma prostatico non metastatico sensibile alla castrazione con recidiva biochimica ad alto rischio: le principali opzioni terapeutiche
Ugo Falagario, Foggia

VAI AL CANALE PODCAST

2 DOMANDE A...


Due esperti a confronto su argomenti di grande attualità: nuove strategie di trattamento, gli ultimi dati presentati a congressi o pubblicati su riviste scientifiche

ULTIMO VIDEO | NOVEMBRE 2024

02 - Il trattamento della malattia oligometastatica: cosa è meglio per il paziente anziano? Radioterapista e oncologo a confronto
Cinzia Conteduca (FG), Ilaria Toma (LE), Alessio Bruni (MO)

VAI ALLA RUBRICA