La presentazione analizza la complessità del carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile (mHSPC), che si manifesta in forme diverse in base al volume, al numero di metastasi e ai profili molecolari. Si esplorano le opzioni di terapia doppia e tripla, enfatizzando l’importanza della stratificazione dei pazienti e la scelta del trattamento in funzione delle caratteristiche genetiche. L'approccio multidisciplinare è raccomandato per migliorare la gestione terapeutica e la prognosi della malattia.
La presentazione si concentra sulla stadiazione e trattamento del carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile (mHSPC) attraverso l’uso della PET PSMA, dimostrando come questa tecnologia offra maggiore precisione rispetto all’imaging convenzionale per identificare metastasi locali e a distanza.
Carcinoma prostatico sensibile alla castrazione: inquadramento clinico
di Cinzia Conteduca, Foggia
Un panorama generale del profilo clinico del paziente con carcinoma prostatico metastatico e sensibile alla castrazione: dai fattori prognostico-predittivi all’Imaging e ai principi generali del trattamento
Trattamento del carcinoma sensibile alla castrazione
di Orazio Caffo, Trento
Un excursus sulle diverse opzioni terapeutiche ad oggi disponibili per il trattamento del carcinoma prostatico sensibile alla castrazione, nell’ottica dell’ottimizzazione del percorso terapeutico
[CASO CLINICO 01] – 17 diapositive | 35’44’’ video
Paziente con carcinoma prostatico sensibile alla castrazione in fase metastatica
di Luigi Formisano, Napoli
Questo caso clinico affronta il problema della gestione terapeutica di un uomo al quale viene diagnosticato un carcinoma prostatico già metastatico all'esordio di malattia
[CASO CLINICO 02] – 14 diapositive | 1h18’03’’ video
Paziente con carcinoma alla prostata metastatico sensibile alla castrazione
di Elisa Zanardi, Genova
In questa relazione viene illustrato il percorso clinico di un uomo con carcinoma prostatico a partire dalle scelte iniziali per la stadiazione e la terapia